Cookies managing
We use cookies to provide the best site experience.
Cookies managing
Cookie Settings
Cookies necessary for the correct operation of the site are always enabled.
Other cookies are configurable.
Essential cookies
Always On. These cookies are essential so that you can use the website and use its functions. They cannot be turned off. They're set in response to requests made by you, such as setting your privacy preferences, logging in or filling in forms.
Analytics cookies
Disabled
These cookies collect information to help us understand how our Websites are being used or how effective our marketing campaigns are, or to help us customise our Websites for you. See a list of the analytics cookies we use here.
Advertising cookies
Disabled
These cookies provide advertising companies with information about your online activity to help them deliver more relevant online advertising to you or to limit how many times you see an ad. This information may be shared with other advertising companies. See a list of the advertising cookies we use here.

Blog

Trova ispirazioni, tendenze e consigli pratici sul nostro blog

Settembre 15, 2024

Struttura del legno o motivo di reclamo?

Scopri perché la venatura del legno, i nodi e le sfumature non sono difetti, ma caratteristiche naturali che rendono ogni mobile unico. Leggi la guida di Mobili Carpazi
Dettaglio di tavolo in legno con venature e nodi naturali a vista, esempio di struttura autentica che valorizza l’artigianalità dei mobili in rovere
I produttori non considerano la struttura del legno un difetto, quindi non può essere motivo di reclamo. Il legno è una materia prima naturale: la sua venatura unica, i nodi, le sfumature di colore e gli anelli di crescita rendono ogni mobile realizzato con esso un pezzo unico.

Perché la struttura del legno non è un difetto?

  • Disegno unico – Il legno si forma naturalmente, quindi non esistono due pezzi identici. Su un tavolo o una sedia la venatura può risultare più marcata, su un altro più delicata – ma non è un difetto.
  • Varietà di tonalità e venature – Il legno può presentare leggere variazioni di colore, segni della crescita o anelli annuali. Non compromettono la qualità, anzi: esaltano la bellezza naturale del materiale.
  • Struttura “viva” – Il legno naturale “respira” e nel tempo può cambiare leggermente tonalità o superficie in base all’ambiente. È un processo naturale che dona carattere e autenticità al prodotto.

Il valore del legno è nella sua unicità

Il legno è apprezzato proprio per la sua autenticità. A differenza dei materiali artificiali, che appaiono sempre uguali, il legno crea un’atmosfera calda e accogliente grazie alla sua struttura irripetibile.

Per questo motivo, i produttori non trattano queste caratteristiche come difetti ma come proprietà naturali di un materiale pregiato e vivo
Altri articoli del blog