I produttori
non considerano la struttura del legno un difetto, quindi non può essere motivo di reclamo. Il legno è una materia prima naturale: la sua venatura unica, i nodi, le sfumature di colore e gli anelli di crescita rendono ogni mobile realizzato con esso un pezzo unico.
Perché la struttura del legno non è un difetto? - Disegno unico – Il legno si forma naturalmente, quindi non esistono due pezzi identici. Su un tavolo o una sedia la venatura può risultare più marcata, su un altro più delicata – ma non è un difetto.
- Varietà di tonalità e venature – Il legno può presentare leggere variazioni di colore, segni della crescita o anelli annuali. Non compromettono la qualità, anzi: esaltano la bellezza naturale del materiale.
- Struttura “viva” – Il legno naturale “respira” e nel tempo può cambiare leggermente tonalità o superficie in base all’ambiente. È un processo naturale che dona carattere e autenticità al prodotto.
Il valore del legno è nella sua unicitàIl legno è apprezzato proprio per la sua autenticità. A differenza dei materiali artificiali, che appaiono sempre uguali, il legno crea un’atmosfera
calda e accogliente grazie alla sua struttura irripetibile.
Per questo motivo, i produttori
non trattano queste caratteristiche come difetti ma come proprietà naturali di un materiale pregiato e vivo